DIAGNOSI ACCURATA DELLA DEGENERAZIONE MACULARE A TARANTO
Tra le varie patologie e problematiche della vista individuabili con precisione presso lo studio di Taranto del Dr. Cataldo è presente anche la cosiddetta degenerazione maculare, disturbo legato all’età (spesso denominato anche DMLE) che colpisce la retina, una sorta di pellicola fotografica ubicata all’interno dell’occhio. Questa malattia colpisce in maniera particolare la parte più nobile della retina, la quale è conosciuta, per l’appunto, con il nome di macula, ed è la componente responsabile della visione centrale (che ci permette di riconoscere volti, forme, colori e dettagli ci ciò che osserviamo).
contattaci
La degenerazione maculare legata all’età non causa, fortunatamente, la cecità completa, in quanto la zona periferica della retina non è coinvolta.
Quando tale disturbo colpisce un solo occhio inoltre, potrebbe non essere notato dal paziente in quanto l’occhio funzionante andrebbe a compensare la funzione di quello compromesso: a tal proposito è necessario sottoporsi regolarmente ad adeguati controlli presso il proprio oculista di fiducia al fine di diagnosticare tempestivamente la malattia.
Degenerazione maculare: diagnosi e cura
La degenerazione maculare legata all’età è un disturbo particolarmente diffuso nella popolazione mondiale: essa rappresenta infatti la principale causa di perdita visiva nei soggetti di età superiore ai 55 anni.
Tuttavia questo disturbo, se prontamente diagnosticato da un oculista esperto, può essere minimizzato efficacemente grazie ad una serie di interventi terapeutici mirati ad attenuare le fastidiose problematiche arrecate dalla compromissione della visione centrale.
Sottoporsi a controlli regolari è dunque fondamentale per l’individuazione tempestiva della degenerazione maculare legata all’età, ed è per questo che è necessario rivolgersi ad un esperto come il Dr. Cataldo, il quale sarà lieto di guidarla, eventualmente, in un percorso terapeutico studiato appositamente su di lei.
DMLE secca e umida
La degenerazione maculare legata all’età si presenta in due forme diverse:
- forma secca: essa rappresenta il 90% di tutte le forme ed è caratterizzata, nella fase iniziale, dalla formazione di depositi denominati “drusen” il cui incremento di numero e dimensioni può portare alla comparsa di disturbi visivi;
- forma umida: questa tipologia di DMLE non è che l’evoluzione della forma secca e rappresenta il restante 10% delle forme di DMLE. Essa è caratterizzata dallo sviluppo di vasi sanguigni anomali al di sotto della retina, i quali, essendo particolarmente delicati, si rompono facilmente riversando il contenuto su tutta la retina danneggiandola talvolta in maniera irreversibile. La forma umida di degenerazione maculare, che si spesso si evolve rapidamente intaccando in maniera permanente la vista, nelle fasi iniziali viene avvertita come un lieve disturbo visivo da vicino, mentre in un secondo momento la vista delle immagini diventa annebbiata, scura e distorta fino a condurre ad un vero e proprio "buco nero" posto al centro del campo visivo. Tale disturbo comporta, com’è logico pensare, una totale compromissione delle attività quotidiane di chi ne è affetto.